Relazione a Convegno Internazionale

1/10/2021, S. Rapuano, La rinascita delle produzioni ceramiche nel basso medioevo: testimonianze dal monastero di Sant’Ilario a Port’aurea a Benevento, 28th Annual International Scientific Colloquium of the International Research Centre for Late Antiquity and Middle Ages, Medieval humanisms, medieval renaissances – do they exist and how are they manifested between Antiquity and the Renaissance. Abstracts, Rub (Croazia), 30 settembre-3 ottobre 2021

IRCLAMA 28 Book of Abstracts

Giornata di studi

PROGETTO P.A.N.E.M.

Pottery, Architecture, Narrations and Environment of Monasteries

Giornata di studi

16 dicembre 2021, Aula

Ore 10.30 -13.00

Saluti del vice-direttore del DiLBeC Claudio Buongiovanni

Intervengono

  1. Carmosino, M.G. Pezone, S. Rapuano, Presentazione del progetto
  2. G. Pezone, Gli insediamenti benedettini ad Aversa
  3. Carmosino, Il refettorio monastico negli immaginari culturali: il contributo della comparatistica
  4. Rotili, I monasteri a Benevento nell’alto medioevo
  5. Lonardo, “Finis terre Sanctae Mariae de la Strata”. Il monastero di Santa Maria la Strada nella bassa valle del Calore (Benevento)
  6. Busino, Vita quotidiana in un piccolo monastero in Terra di lavoro: la ceramica da Monte Santa Croce
  7. Rapuano, Presentazione del sito web www.paneminrefectorio.it

 

Cod. Microsoft teams: b2pxkjm

Locandina formato pdf panem (1)

Partecipazione a videoconferenza

“Conversazioni sul Medioevo 3.0”, ciclo di videoconferenze online a cura di V. Di Duonni, M.A. Madonna, M. C. Rossi, Associazione MECA, con la relazione di Silvana Rapuano: Progetto P.A.N.E.M.: i primi risultati dallo studio del monastero di Sant’Ilario a Port’Aurea a Benevento.

https://www.facebook.com/MezzogiornoCulturArte/posts/1472063919668058

5 novembre 2020, Conversazioni sul Medioevo. alle 17.30 incontro con  Silvana Rapuano e Alfredo Maria Santoro.