Bibliografia
TESTI DI RIFERIMENTO
Amirante G., Aversa. Dalle origini al Settecento, ESI, Napoli 1998
Bertelli G. et al. 2010, Sulle tracce dei Longobardi in Puglia: alcune testimonianze, in Roma G. (a cura di), I Longobardi del sud, Roma, pp. 343-389.
Bisogno et al. 2000-02, Benevento. Parco archeologico di S. Ilario a Porta Aurea. Indagini archeologiche 2000-02, Relazione scientifica.
Busino N. 2015, Aspetti della circolazione della ceramica nell’Appennino campano fra tarda antichità e medioevo, in Busino, Rotili (a cura di), pp. 212-234.
Busino, Nicola 2016, L’insediamento di Monte Santa Croce a Piana di Monte Verna (Caserta). In: Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e altro medioevo. Atti. Giornate sulla tarda antichità e il medioevo (7). Rogiosi, Napoli, pp. 603-614. ISBN 978-88-6950-164-7
Busino N. 2017a, Invetriata dipinta, in Busino, Rotili 2017, pp. 261-266.
Busino N. 2017b, Protomaiolica, in Busino, Rotili 2017, pp. 266-327.
Busino N., Rotili M. (a cura di) 2015, Insediamenti e cultura materiale fra Tarda Antichità e Medioevo, Atti del Convegno di studi Insediamenti tardoantichi e medievali lungo l’Appia e la Traiana. Nuovi dati sulle produzioni ceramiche (Santa Maria Capua Vetere, marzo 2011) e Atti del I Seminario Esperienze di archeologia postclassica in Campania (Santa Maria Capua Vetere, maggio 2011), San Vitaliano.
Rotili M., Busino N. 2017, Ricerche archeologiche nel castello di Ariano Irpino (1988-94 e 2008), Bari.
Cataldo M.R. 2008, Valenze islamiche dall’Irpinia nelle smaltate e invetriate a disegni zoomorfi, in “Atti XL Convegno Internazionale della Ceramica”, 2007, pp. 101-109.
De Carlo N., Castaldo V. 2011-12, Roccarainola, località Cammarano: una chiesa altomediovale e i resti di una villa romana, in «Annali. Università degli studi Suor Orsola Benincasa», 2011-12, pp. 245-278.
De Leo et al. 2015, Ricerche archeologiche nella chiesa di San Nicola in Borgo Marzanello, Vairano Patenora (Caserta), in Busino, Rotili (a cura di), pp. 194-209.
Di Cosmo L. 1993, Nota su ceramiche medievali da S. Angelo d’Alife (CE), in “Atti XVIII Convegno Internazionale della Ceramica”, 1990, pp. 235-244.
Di Cosmo L. 2011, La ceramica medievale e moderna del Museo di Arte Sacra di Alvignanello, Quaderni del Museo di Arte Sacra di Alvignanello, 1, Amorosi.
Di Cosmo L., Villucci A. M. 1991, Lammia e Torrepalazzo. Ricerche in territorio beneventano. Note di archeologia e cultura materiale, Marina di Minturno.
Fontana M.V. 1984, La ceramica invetriata al piombo di San Lorenzo Maggiore, in Fontana, Ventrone Vassallo (a cura di), I, pp. 49-175.
Fontana M.V., Ventrone Vassallo G. (a cura di) 1984, La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, Napoli.
Archetti G., I monaci a tavola. Norme e consuetudini alimentari, in Gli spazi della vita comunitaria, atti del convegno (Roma-Subiaco, 8-10 giugno 2015), a cura di L. Ermini Pani, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2016, pp. 305-327.
Beltramo S., Nutrire il corpo e lo spirito: i refettori nei monasteri cistercensi, «Studi e ricerche di storia dell’architettura», n. 3, anno 2 (2018), pp. 38-51.
Bilotta M. A., L’iconographie du travail et la culture de l’alimentation: élaborations figuratives dans la production enluminée liturgique de Émilie-Romagne au XIIe s., in Imagens e Liturgia na Idade Média, a cura di C. Varela Fernandes, Lisboa 2015, pp. 109-130.
Campanini A., Dalla tavola alla cucina: scrittori e cibo nel Medioevo italiano, Roma 2012.
Cecere T., Aversa. La città consolidata, ESI, Napoli 1998
D’Ambrosio A., Per una storia del regime alimentare nella legislazione monastica dall’XI al XVIII, secolo, in «Benedictina», XXXIII (1986), 2, pp. 429-449.
di Lucca E. B., Architettura degli Ordini Mendicanti ad Aversa, Tesi di Laurea in storia dell’architettura medievale, Relatore Prof. Maria Gabriella Pezone, a.a. 2001/2002
Falla Castelfranchi M., I programmi iconografici dei refettori medievali. Nota preliminare, in Gli spazi della vita comunitaria, atti del convegno (Roma-Subiaco, 8-10 giugno 2015), a cura di L. Ermini Pani, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2016, pp. 385-418.
Fiengo G.- Guerriero L., Il Centro storico di Aversa, Tomo I-II, Arte Tipografica Editrice, Napoli 2002
Gli spazi della vita comunitaria, atti del convegno (Roma-Subiaco, 8-10 giugno 2015), a cura di L. Ermini Pani, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2016.
Grasso M., Lollini F., Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto encore, Bologna, Bononia University Press, 2017.
La civiltà del pane: storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico, atti del Convegno internazionale di studio (Brescia, 1-6 dicembre 2014), a cura di G. Archetti, Spoleto 2015. In particolare:
Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto encore, a cura di M. Grasso e F. Lollini, Bologna 2017.
Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto, a cura di S. Davidson, F. Lollini, Bologna 2014. Montanari M., Alimentazione e cultura nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1988; rist. 1992. , in particolare il cap. 5 Diete monastiche.
Lollini F., Lo sguardo sul cibo. Natura e artificio nel rapporto tra arti e alimentazione, Engramma, 2006, in particolare capitolo I, paragrafo Il tema dell’Ultima cena.
Marazzi F., Refettori e refezione nei monasteri altomedievali: uno sguardo attraverso l’archeologia e le fonti scritte, in Gli spazi della vita comunitaria, atti del convegno (Roma-Subiaco, 8-10 giugno 2015), a cura di L. Ermini Pani, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2016, pp. 329-369.
Moine C., Sabbionesi L., Un posto a tavola: pratiche conviviali e comunità monastiche tra Quattro e Cinquecento, in Arte nei monasteri, arte per i monasteri, a cura di S. Cavicchioli e V. Vandelli, Modena 2016, pp. 111-126.
Montagu J., I monumenti papali nei refettori della SS. Trinità de’ Pellegrini, in Sculture romane del Settecento, 1, 2001, pp. 11-35.
Parente G., Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, v. II, Tip. Cardamone, Napoli 1858.
Pezone M. G., Carlo Buratti. Architettura tardobarocca tra Roma e Napoli, Alinea, Firenze 2008
Rapuano S., Sant’Ilario a Porta Aurea di Benevento: note preliminari di scavo, in G. Archetti, N. Busino, P. de Vingo, C. Ebanista (a cura di) ,Colligere fragmenta , Studi in onore di Marcello Rotili per il suo 70° genetliaco, Milano-Spoleto, 2019,ISBN: 9788868092191, pp. 213-257,.
Rascato E. (a cura di), Presenza francescana conventuale in Aversa. Fede, storia, Arte, Aversa 1993
Ronga N., Appunti per una storia della famiglia francescana nella diocesi di Aversa, in, «Raccolta rassegna storica dei Comuni», Giacinto Libertini (a cura di), Vol. 29-Anno 2015, ISTITUTO DI STUDI ATELLANI 2016, pp. 115-141
Rotili M. 1986, Benevento romana e longobarda. L’immagine urbana, Ercolano, Banca Sannitica.
Rotili M., Spazi monastici a Benevento, in Hortus artium medievalium, 23, 2017, pp. 240-261.
Segre Montel C. – Zuliani F., La pittura nell’abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica, Nonantola 1991.
Speciale L., Memoria e scrittura. Tituli, programma, scelte d’immagine da Montecassino a Sant’Angelo in Formis, in Medioevo: immagine e memoria, atti del convegno (Parma, 23-28 settembre 2008), a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2009, pp. 144-153.
Speciale L., Sulla mensa del Signore: il pane nelle fonti artistiche dell’alto medioevo occidentale, in La civiltà del pane, 2, a cura di G. Archetti, Spoleto 2015, pp. 1183-1210.
Spedicato M., Cibo e clausura. Regimi alimentari e patrimoni monastici nel Mezzogiorno moderno,(sec. XVII-XIX), Bari, Cacucci, 1998.
Zazzeri R. (a c. di) Ci desinò l’abate. Ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita, Firenze, 1360-1363, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2003.
PRODOTTI DELLA RICERCA
Pubblicazioni
Abstract
1) Rapuano S., Rotili M. 2021, New data on 13th-15th century ceramic production in Benevento (Campania, Italy): the excavation of the monastery of Sant’Ilario. In: (a cura di): Katerina Kleinová (EAA), 27th EAA Annual Meeting (Kiel, 6-11 settembre) Abstract Book, Prague, ISBN: 978-80-907270-8-3, p. 373.
2) Rapuano S., M. Rotili 2021, La rinascita delle produzioni ceramiche nel basso medioevo: testimonianze dal monastero di Sant’Ilario a Port’aurea a Benevento, M. Jurkovic (a cura di), Medieval humanisms, medieval renaissances – do they exist and how are they manifested between Antiquity and the Renaissance. Abstracts, Rub (Croazia), 30 settembre-3 ottobre 2021, Zagreb – Motovun: ISBN: 9789538250194, p. 29.
In corso di stampa
Contributo in atti di convegno
3) Rapuano S., Lonardo, L., Ceramica da mensa e da fuoco dal monastero di sant’Ilario a Port’aurea a Benevento, in Atti del LIII Convegno Internazionale della Ceramica, pp. 195-206.
In preparazione
Contributo su rivista scientifica di fascia A
4) Rapuano S., Rotili M. , La rinascita delle produzioni ceramiche nel basso medioevo: testimonianze dal monastero di Sant’Ilario a Port’aurea a Benevento, in Hortus Artium Medievalium 28.
Contributo in atti di convegno
5) Rapuano S., Rotili M., Lonardo L., Ceramica medievale dal monastero di Sant’Ilario a Porta Aurea
a Benevento , in Atti XIIIth Congress on Medieval and Modern Period Mediterranean Ceramics of AIECM3.
Monografia
6) Rapuano S., Pezone M.G., Carmosino D., Refettori monastici e conventuali della Campania interna durante il medioevo, Il progetto “P.A.N.E.M”, Bari.
Curatela
7) Rapuano s. Pezone M. G., Carmosino D. ( a cura di ), Atti della Giornata di Studi della PROGETTO P.A.N.E.M Pottery, Architecture, Narrations and Environment of Monasteries, 16 dicembre 2021, Aulario, Dipartimento dli Lettere e Beni Culturali-Santa Maria Capua Vetere, Roma.
Sito web
www.paneminrefectorio.it